Area Industriale ASI del Calaggio
Descrizione dell'area
L’area Industriale ASI del Calaggio è stata realizzata con la Legge 219/81, che oltre a rappresentare un provvedimento necessario per far fronte agli eventi sismici dell’80, ha cercato di creare nuove opportunità di sviluppo per le aree colpite.
L’agglomerato industriale è ubicato nel territorio del Comune di Lacedonia (circa 3.000 ab.), a 5 km dal centro urbano e 80 Km dal capoluogo.
L’area, in territorio pianeggiante e completamente infrastrutturata, ha un’estensione complessiva di 252.000 mq e si articola in 13 lotti, tutti occupati o assegnati.
E’ ben collegata grazie alla vicinanza del casello autostradale di Lacedonia dell’autostrada A16 Napoli – Bari
La viabilità interna all’area è ottima. La depurazione dei reflui, sia industriali che civili, avviene mediante un efficiente impianto, collocato all’interno dell’area e gestito dal Consorzio, il quale, assicura inoltre i seguenti servizi:
- pulizia e manutenzione ordinaria di strade, parcheggi e opere a verde;
- depurazione dei reflui, sia industriali che civili;
- verifiche, controllo e manutenzione ordinaria dell’impianto di pubblica illuminazione;
- manutenzione ordinaria delle reti fognarie;
- sgombero urgente e sollecito ripristino delle strade consortili in caso di nevicate;
- derattizzazione e disinfestazione delle aree consortili almeno due volte all’anno.
Le attività industriali presenti nell’area riguardano diversi settori. Quello prevalente è il metalmeccanico, con la O.M.I. S.r.L. che con la presenza di due stabilimenti si interessa di lavorazioni meccaniche per componenti per l’industria aeronautica e le aziende IRPINIA ZINCO S.r.L. e SERIND s.r.L. che si occupano di zincatura a caldo di prodotti siderurgici e sabbiatura/verniciatura. Vi sono inoltre anche industrie che operano nel settore plastico, tessile ed alimentare. L’azienda di maggiori dimensioni è la ITALPACK CARTONS S.r.L., che produce contenitori in plastica per liquidi e non., che occupa oltre 100 addetti.
Problema molto avvertito in questa Zona Industriale, comune anche ad altre zone realizzate con fondi ex art. 32 della Legge 219/81, è la chiusura di numerose aziende per fallimento, che comporta complesse gestioni commissariali che da anni bloccano la disponibilità dei lotti, che risultano così di fatto non produttivi.
Informazioni dell'Area
Sup. tot. lotti (mq): 209.962
Numero Lotti: 13
Lotti disponibili: 2
Lotti dismessi: 0
Sup. disp. per nuovi insediamenti (mq): 34.298
Destinazione d’uso: C – Attività manifatturiere
Prezzo minimo dei lotti: 0
Prezzo massimo dei lotti: 0
Distanze:
-
-
-
- 80 Km da Avellino – A16
- 110 Km da Napoli – A16
- 120 Km da Bari – A16
- 60 Km da Foggia – A16 (uscita Candela), S.S. 658 direzione Foggia
- 90 Km da Potenza – A16 (uscita Candela). S.S. 658 direzione Melfi (Km 35) – Potenza
-
-
Collegamenti Viari: Accesso all’area mediante il casello autostradale di Lacedonia (A 16 Napoli-Bari) e dalle strade provinciali Bisaccia – Calitri e per Lacedonia
Servizi: Energia elettrica, gas metano, reti idriche, gestione impianti fognari e depuratore, depurazione dei reflui civili ed industriali, analisi di laboratorio, manutenzione della sede stradale, del verde, della segnaletica orizzontale e verticale.
Aziende Insediate
Per informazioni contattare: Ing. Giuseppe TOLINO – tel: 0825 7910 – fax: 0825 36059